WIKA

I tipi di pressione: pressione assoluta, relativa e differenziale

Contatto di vendita
Selezionare ...
Modulo di contatto

Strumenti di misura WIKA per la misura di pressione

Accanto alla temperatura, la pressione è una delle più importanti variabili di stato fisico. La pressione è definita come una forza (FN) che agisce uniformemente su un'area definita (A). I diversi tipi di pressione differiscono solo dalla pressione di riferimento.

Che si tratti di pressione assoluta, pressione relativa o pressione differenziale, In WIKA, troverai il giusto strumento di misura per ogni tipologia di pressione:

Che cos'è la pressione atmosferica?

La pressione probabilmente più importante per la vita sulla Terra è quella atmosferica, pamb (amb = ambiens = ambiente). È generata dal peso dell'atmosfera che circonda la terra fino ad un'altezza di ca. 500 km. Fino a questa altitudine, in cui la pressione assoluta pass = zero, la sua magnitudine diminuisce continuamente. Inoltre, la pressione atmosferica è soggetta a fluttuazioni dipendenti dal clima, come è anche troppo noto dalle notizie meteorologiche quotidiane. A livello del mare, la pamb è in media 1013,25 hectopascal (hpa), corrispondente a 1013,25 millibar (mbar). Per via dei vari "cicloni" e "anticicloni", questa pressione varia di circa il 5%.

Che cos'è la pressione assoluta?

La pressione di riferimento più chiara è la pressione zero, che esiste nello spazio dell'universo privo di aria. Una pressione correlata a questa pressione di riferimento è nota come pressione assoluta. Pertanto, con la pressione assoluta, si misura sempre la differenza rispetto al vuoto ideale. Ciò significa che la pressione ambiente, e quindi le influenze esterne come le condizioni atmosferiche o l'altezza sul livello del mare, non influiscono sulla misura della pressione. Per la differenziazione richiesta da altri tipi di pressione, è indicato con la dicitura "abs", che deriva dal latino "absolutus", che significa distaccato, indipendente.

Per la formula della pressione assoluta, sono necessari i parametri pressione relativa (pg) e pressione atmosferica (patm). La formula della pressione assoluta è quindi: pass = pg + patm.

Che cos'è la pressione relativa?

La pressione più frequentemente misurata nel settore tecnologico è la pressione differenziale atmosferica, Pe (e = excedens = superamento). È la differenza tra una pressione assoluta, pass e la pressione atmosferica (assoluta) pertinente (pe = pass - pamb) ed è nota, in breve, come la sovrappressione o la pressione relativa. Poiché la pressione relativa non misura la differenza rispetto al vuoto, ma piuttosto rispetto alla pressione ambiente corrente (pressione atmosferica), le misure di pressione cambiano a causa di influenze esterne come il tempo o l'altitudine sul livello del mare. Se si utilizza erroneamente un sensore di pressione relativa in un'applicazione in cui si misura effettivamente la pressione assoluta, si devono mettere in conto errori aggiuntivi di +/- 30 mbar dovuti alle variazioni meteorologiche e errori di misura fino a 200 mbar in caso di variazioni di posizione, ad esempio dal livello del mare a 2000 metri.

Una sovrapressione positiva si riferisce a quando la pressione assoluta è maggiore della pressione atmosferica. Nel caso opposto, si parla di sovrapressione negativa.

Gli indici dei simboli della formula "abs", "amb" e "e" definiscono chiaramente il punto di riferimento della rispettiva pressione. Essi solo collegati alla lettera della formula, p, e non ai simboli di unità.

Che cos'è la presione differenziale?

La differenza tra due pressioni, p1 e p2, è nota come pressione differenziale, Δp = p1 - p2. Nei casi in cui la differenza tra due pressioni rappresenti di per sé la variabile misurata, una si riferisce alla pressione differenziale, p1,2.

Di conseguenza, per poter misurare la pressione differenziale, inizialmente uno strumento di misura cattura due diverse pressioni (es. manometro differenziale o sensore di pressione differenziale). Una pressione differenziale verrà indicata solo se i valori misurati differiscono. I casi in cui è richiesta la misura della pressione differenziale sono, ad esempio, le misure di livello e le applicazioni per il monitoraggio.

DifferentialPressure_en-co

FAQ
FAQ

Quali precauzioni sono possibili quando i manometri a riempimento di liquido sono utilizzati con temperature del fluido superiori a 100 °C?

In questo caso è necessario ridurre la temperatura del fluido in ingresso al manometro per mezzo di elementi di raffreddamento quali sifoni o capillari.