Cosa si intende per termometro a quadrante?
La funzionalità dipende dal tipo di termometro. La gamma prodotti WIKA comprende termometri bimetallici, termometri a ad espansione di gas, termometri a espansione di liquido, termometri a vetro e anche termomanometri.
Qual è la differenza tra i termometri bimetallici e quelli a gas?
Con i termometri bimetallici la misura della temperatura è ottenuta mediante una deformazione meccanica che trasmette il movimento, attraverso l'albero della lancetta, alla lancetta del termometro. Nei termometri ad espansione di gas, invece, l'intero sistema di misura è riempito con un gas inerte sotto pressione. La temperatura misurata viene trasmessa tramite in capillare.
Qual è il termometro a quadrante più adatto alla mia applicazione?
I seguenti criteri sono adatti a selezionare i termometri a quadrante più adatti al vostro processo:
Tempo di risposta
Per quanto riguarda la velocità, il risultato della misura sarà più rapido con un termometro a gas che con un termometro bimetallico. Un termometro a gas, per una misura della temperatura da 10 °C a 90 °C, indica il valore finale dopo circa 30 secondi. Circa 60 secondi più veloce di un termometro bimetallico. Da notare che che i pozzetti termometrici possono influenzare in modo significativo il tempo di risposta dei termometri. Questo effetto dipende dallo spessore della parete e dal tipo di materiale del pozzetto.
Temperatura di processo
Di solito, per campi scala da -70 °C a +600 °C, si utilizzano termometri bimetallici. Se questi sono riempiti di liquido per proteggerli da carichi elevati di urti e vibrazioni, la temperatura massima si riduce a +250 °C. I termometri ad espansione di gas, invece, sono progettati per temperature di processo da -200 °C a +700 °C. Tuttavia, questi sono influenzati dalla temperatura ambiente, per cui il termometro deve essere dimensionato di conseguenza per ottenere risultati di misura accurati.
Capillare remoto
Per misurare la temperatura in luoghi difficilmente accessibili o lontani, si possono usare solo termometri ad espansione di gas. WIKA garantisce la classe di precisione 1 per lo strumento di misura corrispondente per una lunghezza del capillare fino a 60 m.
Dove si utilizzano i termometri a quadrante?
La vasta gamma di termometri a quadrante WIKA copre la più ampia varietà di applicazioni. Sia i termometri bimetallici che quelli ad espansione gas misurano in modo affidabile la temperatura nei settori del riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento dell'aria, dei costruttori di macchine e impianti, dei costruttori navali e della produzione di apparecchiature, per l'industria alimentare e delle bevande, per l'industria oil & gas, per l'industria chimica e petrolchimica, per la produzione di energia e per l'industria dell'acqua e delle acque reflue, nonché nell'industria alimentare e nelle applicazioni igienico-sanitarie.
Cos'è un termometro ad espansione di liquido?
I termometri a espansione di liquido WIKA possono essere utilizzati universalmente nei settori della refrigerazione e del condizionamento dell'aria, dei costruttori di macchine o nell'industria alimentare e delle bevande. I termometri di questo tipo possono essere installati praticamente ovunque e, nella versione con capillare remoto, sono adatti anche per misurei su lunghe distanze.
Cos'è un termomanometro?
I termomanometri WIKA sono generalmente costituiti da un display combinato per la pressione e la temperatura e vengono utilizzati principalmente negli impianti di riscaldamento o nelle caldaie combinate con acqua calda e riscaldamento. Con il capillare remoto, è possibile misurare senza problemi pressioni fino a 16 bar e temperature fino a 150 °C su lunghe distanze.
Cos'è un termometro a vetro?
I termometri a bulbo, o anche chiamati termometri in vetro, sono particolarmente insensibili alle vibrazioni e sono utilizzati principalmente in applicazioni industriali, come nella costruzione di macchine e recipienti, in sistemi di riscaldamento centrali e di grandi dimensioni o nella costruzione di impianti. Grazie all'assenza di usura meccanica, i termometri in vetro sono caratterizzati da una precisione particolarmente elevata e da una durata estremamente lunga.