I trasduttori di deformazione, chiamati anche sensori di deformazione o estensimetri, sono un tipo particolare di sensore di forza e sono versatili, essendo adatti a misure sia statiche che dinamiche. I trasduttori di deformazione sono utilizzati per misurare le deformazioni che si sono verificate a causa delle forze che agiscono su un corpo esistente. Il trasduttore di deformazione è rapido da installare grazie al semplice design a vite e può raggiungere precisioni elevate, nonostante la misura indiretta. Dopo il montaggio e la regolazione, la deformazione viene trasferita per attrito dall'elemento solido al trasduttore di deformazione. Poiché il trasduttore è avvitato sul componente durante l'uso, dopo la regolazione l'unità ha le caratteristiche di un trasduttore di forza.
L'uso dei trasduttori di deformazione è particolarmente indicato per i sistemi esistenti. In un silo o in un serbatoio esistente, l'installazione a posteriori di travi a flessione o a taglio per la misurazione della forza può essere molto costosa. L'estensimetro, invece, si integra rapidamente nell'applicazione e rappresenta un'alternativa economica. I trasduttori di deformazione WIKA hanno un'elevata resistenza agli urti e alle vibrazioni e una buona stabilità a lungo termine. Per saperne di più sulle applicazioni dei trasduttori di deformazione/estensimetri, consultate il nostro articolo del blog "Applicazioni pratiche degli estensimetri".
Possibili aree di applicazione:
Il trasduttore di deformazione o l'estensimetro possono essere utilizzati a partire da una deformazione o compressione da 0 ... 200 µε fino a un massimo di 0 ... 1.000 µε. L'estensimetro raggiunge un'accuratezza complessiva del 2% del valore di fondo scala. Per la misura, il trasduttore di forza viene fissato al componente mediante bulloni nell'area in cui si verifica la deformazione corrispondente.
Cosa si intende per segnale di zero?
Il segnale di zero rappresenta l’uscita del segnale del trasduttore di forza privo di carico.