Laddove occorra avere una indicazione locale della pressione di processo e, allo stesso tempo, occorra commutare dei contatti elettrici, i manometri con contatti trovano la loro applicazione ideale. Gli interruttori a contatto (anche detti “contatti elettrici di allarme”) aprono o chiudono il circuito sulla base della posizione della lancetta dello strumento di misura.
All’interno della gamma prodotti WIKA troverete il manometro con contatti più adatto ad ogni tipologia di pressione:
Gli interruttori a contatto o i contatti di allarme dei manometri consentono di aprire o chiudere un circuito in base alla posizione della lancetta. Se la misura supera o scende in modo significativo rispetto a un valore prefissato il contatto attiva un allarme (da cui anche il termine contatto di allarme). Gli strumenti sono anche adatti per l’avvio, la fermata o il cambio dei processi.
I contatti a magnetino, i contatti induttivi e i contatti elettronici montati dietro il quadrante dello strumento possono essere regolati su un qualsiasi punto dell'intero campo scala mediante la lancetta regolabile. La lancetta dello strumento (lancetta per il valore corrente) del manometro si muove, quindi, liberamente. A seconda della versione dello strumento, i contatti elettrici sono regolati in fabbrica o possono essere regolati direttamente sul quadrante tramite una chiave apposita.
In funzione del tipo di contatto, i manometri con contatti elettrici si distinguono nelle seguenti categorie:
I manometri con contatti a magnetico possono essere installati in una vasta gamma di condizioni operative. La caratteristica dello scatto di questo sistema a contatto si ottiene grazie a un magnete permanete sulla lancetta di regolazione. In questo modo i contatti elettrici rimangono ampiamente protetti dagli effetti legati alla formazione di archi elettrici. L’uscita del segnale viene raggiunta prima del movimento della lancetta. Se i manometri con contatti a magnetino sono usati in modo corretto, questi strumento funzioneranno senza alcun problema per diversi anni.
I manometri con contatti induttivi sono sostanzialmente utilizzato di due campi di applicazione principali:
I contatti induttivi funzionano senza alcun contatto meccanico e, di conseguenza, resistono all’usura e quindi non hanno alcuna influenza sul meccanismo del manometro. I contatti induttivi possono essere utilizzati in modo universale, anche con manometri a riempimento di liquido, e sono insensibili agli ambienti aggressivi.
I manometri con contatti elettronici possono commutare direttamente piccoli carichi elettrici, come ad esempio quelli tipicamente utilizzati nei PLC. I vantaggi tipici di un contatto induttivo si applicano anche ai contatti elettronici, come il funzionamento del contatto in sicurezza, l’assenza di usura dovuta al contatto di prossimità e virtualmente nessun effetto sull’indicazione del sistema di misura.
Grazie al tipo di esecuzione e al basso peso, i contatti reed sono particolarmente resistenti alle vibrazioni. I manometri con contatti reed possono commutare direttamente carichi elettrici fino a 230 Vca / 1 A, così come offrire un contatto di sicurezza con correnti estremamente basse. Essi sono anche adatti per gli ingressi diretti dei PLC.
Cos'è un contatto elettronico (modello 830.E)?
I contatti elettronici sono realizzati tramite sensori a fessura senza contatto. Sono espressamente adatti per manometri a riempimento di liquido e sono da preferirsi per basse tensioni e piccoli carichi in corrente continua, come ad esempio per le ...
Scopri di più