Per indicatori di pressione intendiamo qualsiasi strumento in grado di misurare la pressione di gas e liquidi. Produciamo indicatori di pressione meccanici (manometri), elettronici e meccatronici. WIKA ha oltre 60 anni di esperienza nella costruzione di indicatori di pressione. Grazie al vantaggio del nostro know-how troverete lo strumento più adatto al vostro requisito di misura:
La base di un indicatore di pressione elettronico è il sensore di pressione. Esso converte la pressione misurata in un segnale elettrico. Il vantaggio degli indicatori di pressione elettronici sta nelle eccellenti prestazioni dinamiche e nel basso stress subito dal materiale. Questo consente una elevata resistenza e stabilità a lungo termine. I sensori sono disponibili in dimensioni molto piccole.
WIKA sviluppa e realizza tutte le tecnologie di sensori maggiormente utilizzate: film sottile ceramico, film sottile in metallo e piezoresistivo.
Negli indicatori di pressione meccatronici i circuiti o i componenti elettronici sono integrati. La pressione misurata è visualizzata localmente e, in aggiunta, è disponibile un segnale elettrico o è inclusa la funzione di interruttore elettrico (commutazione). Questa tipologia di strumenti consente anche di visualizzare il valore letto direttamente in loco in modo affidabile anche in assenza di alimentazione o nel caso in cui in segnale di misura si interrompe.
Grazie alla combinazione degli indicatori di pressione meccanici con diversi segnali e interruttori si ottiene un’ampia gamma indicatori di pressione meccatronici. Per i nostri indicatori di pressione utilizziamo le più recenti tecnologie del sensore, testate milioni di volte in applicazioni automotive. Essi lavorano senza alcun contatto meccanico e, di conseguenza, sono resistenti all’usura e non influiscono in alcun modo sul funzionamento dello strumento.
Gli indicatori di pressione meccanici sono ampiamente utilizzati per via della loro robustezza e della semplice maneggevolezza. I loro elementi di pressione si deformano in modo elastico sotto l’influenza di una pressione. Il sistema di misura è realizzato da un elemento a capsula, una membrana o una molla Bourdon. I sistemi di misura sono realizzati in leghe di rame, acciai legati o, se richiesti per una particolare esigenza di misura, in materiali speciali. WIKA costruisce indicatori di pressione con campi scala da 0 … 0,5 bar fino a 0 … 7.000 bar con accuratezza di misura fino allo 0,1%. All’interno della gamma prodotti WIKA è possibile scegliere tra gli indicatori di pressione a riempimento di liquido quello più adatto per la misura di pressione in presenza di alti carichi dinamici o vibrazioni. Grazie alla funzione di smorzamento del liquido essi sono efficacemente protetti dalla distruzione dei componenti.
Anche nel caso di più stringenti requisiti troverete la soluzione WIKA più adatta. I separatori a membrana consentono la misura di pressione nel caso di condizioni severe, come ad esempio la presenza di fluidi corrosivi, altamente viscosi o fibrosi, di alte temperature, di punti di misura in posizioni non ottimali, di presenza di normative igienico-sanitarie o in presenza di fluidi tossici o nocivi per l’ambiente.
Quale è la differenza tra un manometro standard ed un manometro di sicurezza Solid-Front?
La versione di sicurezza Solid-Front (codice S3 secondo la norma EN837) dispone di una parete di sicurezza aggiuntiva saldata tra il quadrante e il sistema di misura. La cassa ha inoltre una parete posteriore in grado di sganciarsi completamente. ...
Scopri di più