Per misurare e monitorare la temperatura nelle applicazioni industriali si utilizzano diversi metodi. Anche i campi di misura e i valori misurati giocano un ruolo importante nella scelta del giusto strumento di misura della temperatura. Sia che stiate cercando termometri bimetallici, termometri a espansione di gas o termometri a espansione di liquido, WIKA vi aiuta a trovare i termometri giusti per la vostra applicazione.
WIKA offre un’ampia gamma di termometri per ogni esigenza:
Per la misura e il monitoraggio della temperatura si possono utilizzare diverse tipologie di misura. WIKA offre strumenti professionali per la misura della temperatura che utilizzano il principio dell’espansione di gas, del bimetallo o dell'espansione di liquido. Possono misurare valori compresi tra -200 ... +700 °C. Tutti gli strumenti sono adatti anche al funzionamento in pozzetti termometrici. Nella misura di temperatura industriale, si utilizzano principalmente due tipi di termometri a quadrante: quelli bimetallici e quelli a gas. Il principio di misura da utilizzare dipende da una serie di fattori diversi, come il tempo di risposta, i limiti di temperatura e il campo di applicazione. Per saperne di più sulle differenze, guardate il nostro video "Termometri bimetallici vs. ad espansione di gas - Qual è la differenza?".
I termometri misurano lo stato termico di una sostanza omogenea. Il sistema di misura deve essere portato a stretto contatto possibile con il corpo da misurare. I metodi di misura più ampiamente utilizzati fanno affidamento alle caratteristiche fisiche dipendenti della temperatura e a quelle del materiale.
I termometri bimetallici funzionano con un sistema di misura a forma elicoidale o a spirale. Il sistema di misura è costituito da due strisce metalliche con diversi coefficienti di espansione unite fra di loro in modo permanente. La deformazione meccanica delle strisce bimetalliche genera un movimento rotatorio, causato dalle variazioni di temperatura. Se un'estremità del sistema di misura bimetallico è fissata saldamente, l'altra estremità farà ruotare l'albero della lancetta. I termometri bimetallici sono disponibili con un campo di misura di -70 ... +600 °C nelle classi di accuratezza 1 e 2 in conformità alla norma EN 13190.
Un termometro ad espansione è costituito da una sonda di temperatura, un capillare e una molla Bourdon ed è adatto anche per la misura della temperatura in punti di misura remoti. Il sistema di misura stesso è riempito con un liquido. Se la temperatura cambia, cambia anche la pressione interna del termometro. La pressione viene trasferita attraverso una molla all'albero della lancetta e quindi il valore della temperatura viene indicato sulla scala. Utilizzando capillari da 500 ... 10.000 mm, è possibile effettuare le misure anche da postazioni di misura remote. I campi di misura per i termometri a espansione sono compresi tra -40 ... +400 °C con precisioni di classe 1 e 2 in conformità alla norma EN 13190.
Il sistema termometrico consiste in un sensore a bulbo, in un capillare e una custodia contenente una molla Bourdon. Il sistema è riempito a pressione con un gas inerte. Qualsiasi variazione di temperatura provoca una variazione della pressione interna del sistema. Questa variazione è misurata dal sistema a molla tubolare e indicata su un quadrante con una scala in unità di misura termometrica. Eventuali variazioni della temperatura ambientale vengono compensate tramite un sensore a bimetallo posto all’interno della custodia. I termometri a espansione di gas WIKA sono disponibili per la misura di campi di temperatura da -200 C fino a +700 °C con una precisione in accordo alla classe 1.
I termometri a vetro sono adatti al monitoraggio di temperatura all’interno di serbatoio di gas, vapori e liquidi e all’interno di tubazioni. Il termometro è realizzato con una custodia dotata di apertura per la visualizzazione della scala. I termometri in vetro vengono spesso utilizzati con una custodia a forma di V.
Cosa di intende per fluttuazioni e per sforature?
Un controllo a due punti comporta ondulazioni. Un aumento di temperatura al di sopra del set point, dopo l'avvio del controllo di temperatura, è riferito a uno sforamento (overshoot). La variazioni di temperatura intorno al set point sono rifer ...
Scopri di più