Le termocoppie con guaina si differenziano dalle termocoppie convenzionali nella loro costruzione più piccola e la loro capacità di essere piegate. Grazie a queste caratteristiche, le termocoppie con guaina possono essere utilizzate anche in posizioni di difficile accesso.
Nella nostra ampia gamma di termocoppie con guaina potrete trovare la versione più adatta per ogni tipo di applicazione.
Le termocoppie con guaina sono costituite da una guaina metallica esterna che contiene i conduttori interni isolati, incorporati all'interno di un composto ceramico ad alta densità (cavo con isolamento in ossido minerale, chiamato anche cavo MI). Le termocoppie con guaina sono pieghevoli e possono essere piegate a un raggio minimo di cinque volte il diametro della guaina. Le termocoppie con guaina possono anche essere utilizzate in applicazioni dove è richiesta una estrema resistenza alle vibrazioni.
Come materiali per la guaina si utilizzano preferibilmente Alloy 600 o acciaio inossidabile. Alloy 600 (lega di nickel 2.4816) è il materiale standard per applicazioni che richiedono specifiche proprietà resistenti alla corrosione a causa di esposizione a temperature elevate, resistenti alla corrosione da stress sul cracking e il pitting con fluidi contenenti cloruro. Le termocoppie con guaina in Alloy 600 sono resistenti agli alogeni, al cloro, all'idrogeno e all'ammoniaca in soluzioni acquose. Le termocoppie con guaina in acciaio inox 316 si distinguono per la loro buona resistenza contro i fluidi aggressivi e anche contro i vapori e i gas di combustione nei fluidi chimici.
Le caratteristiche tecniche per l’utilizzo delle termocoppie con guaina fanno riferimento alle versioni che vanno a diretto contatto con il fluido.
Si consiglia di chiarire con il proprio referente il campo di temperatura, le classi di precisione e le dimensioni di queste termocoppie "nobili" PtRh-Pt (platino/rodio-platino) a isolamento minerale.
Tra il giunto caldo isolato e non isolato esiste una distinzione. Nel caso del giunto caldo isolato, il punto di misura non è collegato alla guaina esterna (giunto caldo non messi a terra), mentre nel caso del giunto caldo non isolato è saldato alla guaina esterna (giunto caldo messi a terra). I giunti caldi isolati rendono il sensore un po' più lento nell'azione termica, ma anche meno sensibile alle interferenze durante la trasmissione del segnale. Le termocoppie con guaina e i giunti caldi messi a terra hanno un tempo di risposta molto rapido, ma sono molto più sensibili in termini di trasmissione del segnale.
Cosa indicano le designazioni della classe di temperatura?
Le temperatura di innesco è la più bassa temperatura alla qualche una miscela di gas più innescare una fiamma, una superficie calda o generare una scintilla. I gas e i vapori si dividono in Classi nelle quali la temperatura superficiale deve sempre ...
Scopri di più