WIKA

Sensori di temperatura e sonde di temperatura

Sensori di temperatura e sonde di temperatura WIKA

Per molti anni, WIKA è stata tra i principali produttori di sensori di temperatura e sonde di temperatura industriali di alta qualità. Utilizzate gli strumenti di misura della temperatura di WIKA per la misura e il monitoraggio della temperatura delle vostre applicazioni. La nostra esperienza e conoscenza nella costruzione di sensori di temperatura e sonde di temperatura ci contraddistingue. In WIKA, le sonde di temperatura e i sensori di temperatura nella misura industriale sono essenzialmente divise secondo i seguenti gruppi:

quelli, ad esempio, di un pozzetto metallico / tubo di protezione che racchiude una sonda lunga e stretta. La testa di connessione si trova sulla parte superiore della sonda e la collega ad altri dispositivi. Il tubo di estensione costituisce la transizione tra la testa di connessione e il pozzetto / tubo di protezione e consente il posizionamento preciso della sonda. All'estremità inferiore è fissata un'impugnatura ergonomica per garantire un utilizzo confortevole.

Cos'è un sensore o una sonda di temperatura e come funziona?

Nel contesto dei sensori di temperatura e delle sonde di temperatura elettriche, il termine sonda di temperatura descrive un'unità composta da uno o più sensori di temperatura e da un'armatura specifica per l'uso, che può essere costituita da

  • una testa di connessione
  • un tubo di estensione
  • Pozzetto/tubo di protezione o
  • una impugnatura

per esempio.

L’elemento del sensore costruito all’interno del sensore di temperatura o dell della sonda di temperatura prende la misura e converte la temperatura letta in un segnale elettrico. Il sensore di temperatura o la sonda di temperatura vengono utilizzati sia per la misura che per il monitoraggio della temperatura.

Per quali scopi sono adatti i sensori di temperatura le sonde di temperatura con termocoppie?

I sensore di temperatura e le sonde di temperatura con termocoppie sono ideali per la misura di temperature elevate, fino a +1.700 °C. Sono costituite da due metalli diversi che vengono uniti per formare una termocoppia. Il punto di contatto (giunto caldo) rappresenta il punto di misura del sensore di temperatura, mentre l’estremità dei fili è definita come giunto freddo. Quando si verifica una variazione di temperatura sul punto di misura, grazie alla diversa densità degli elettroni dei metalli e della differenza di temperatura, tra il giunto caldo e il giunto freddo si genera una tensione elettrica. Essa è approssimativamente proporzionale alla temperatura del punto di misura del sensore (effetto Seebeck).

Il diametro ridotto della termocoppia con guaina consente un tempo di risposta più rapido rispetto a quello di una termoresistenza, a condizione che la sonda sia installata direttamente nel processo, cioè senza pozzetto / tubo di protezione.

Come funziona il sensore di temperatura di una termoresistenza Pt100/Pt1000?

La temperatura è misurata tramite un sensore di temperatura come di seguito:

1. Misura della resistenza mediante resistenza elettrica
2. La resistenza aumenta o diminuisce al variare della temperatura
3. La misura della resistenza determina l'esatta temperatura

Una termoresistenza Pt100/Pt1000 ha il suo punto di forza nella misura della temperatura nel campo di -196 … +600 °C. Nel settore industriale, si utilizzano principalmente resistenze di misura Pt100 o Pt1000. Se il sensore di temperatura o la sonda di temperatura rileva un incremento di temperatura, allora aumenta anche il valore della sua resistenza (coefficiente di temperatura positivo). La resistenza di una termoresistenza Pt100 a 0 °C è di 100 Ohm, mentre per una termoresistenza Pt1000 è di 1.000 Ohm. Ulteriori informazioni in merito sono disponibili nel nostro video "Come funziona una termoresistenza? | Termoresistenze secondo la norma IEC 60751".

Quali esecuzioni di sonde di temperatura sono disponibili?

La temperatura di utilizzo può essere considerata un criterio di selezione tra termocoppie o termorsistenze (RTD, resistance temperature detector). Le termocoppie sono inoltre adatte a diverse applicazioni grazie alla loro robustezza. Le termoresistenze si distinguono per l'elevata precisione di base a temperature basse (-196 °C) e medie (+600 °C) per le applicazioni industriali in questo intervallo di temperatura del fluido. Il campo di applicazione delle termocoppie è generalmente compreso tra +400 °C e 1.700 °C. Come sempre, le eccezioni confermano la regola.

I sensori di temperatura e le sonde di temperatura eletrcihe sono raggruppate in diverse categorie. Ciò significa che non si differenziano solo in base a determinati settori industriali, come l'industria chimica, l'industria petrolchimica, le applicazioni igienico-sanitarie (ad esempio nell'industria alimentare e farmaceutica) o il settore dei costruttori di macchine. Esistono anche diverse esecuzioni, come sonde con uscita a cavo, sonde compatte e miniaturizzate, sonde con testa di connessione, termocoppie per alte temperature con pozzetto in ceramica / tubo di protezione e molti altre esecuzioni.

TR50_de-de

Ecco un esempio di progetto che prende il nome dal suo attacco al processo: le sonde per la misura superficiale

I sensori di temperatura e le sonde per la misura superficiale della temperatura sono adatte alla misura senza contatto della temperatura sulle superfici di recipienti o tubi. Sono progettate come termoresistenze (TR50) o termocoppie (TC50). Entrambe le varianti sono disponibili con protezione antideflagrante.

I sensori di temperatura e le sonde di temperatura per la misura superficiale sono caratterizzate da un'installazione senza problemi senza pozzetti / tubi di protezione. Di solito, per montare queste versioni non è necessario interrompere il processo o tanto meno aprirlo. Il montaggio sui contenitori avviene mediante un blocco di contatto saldato o avvitato che contiene la sonda di temperatura. Per il fissaggio alle tubature, è adatta la variante con cinghia di serraggio. Come ulteriori attacchi al processo, sono disponibili rondelle alesate centralmente e piastre di saldatura metalliche. Per condizioni ambientali specifiche, i cavi di collegamento dei sensori di temperatura e delle sonde di temperatura per la misura superficiale possono essere forniti con materiali isolanti speciali. L'estremità del cavo può essere consegnata pronta per il collegamento o con spina montata (opzionale) o con una custodia da campo.

FAQ
FAQ

E' possibile sostituire le termocoppie U e L che soddisfano la norma DIN 43710 con quelle di tipo T e J che soddisfano la norma DIN IEC 60584?

No. Le termocoppie T e J hanno caratteristiche di segnale in uscita diversi che potrebbero portare a errori di misura. Le termocoppie di tipo U e L dovrebbero essere utilizzate solo come parti di ricambio in vecchie installazioni. Non sono più amme ...

Scopri di più