Ampia gamma di applicazioni
La costruzione del boccaglio si basa sull'equazione di Bernoulli e consiste in una sezione convergente con profilo arrotondato ed una gola cilindrica. Grazie alla sua rigidezza, il boccaglio è dimensionalmente più stabile alle alte temperature e alle alte velocità di flusso rispetto ad un orifizio.
Il boccaglio è impiegato normalmente per misurare il flusso di vapore nonché di fluidi non viscosi, abrasivi e ad alta velocità. Possono essere impiegati in un'ampia gamma di applicazioni che includono il vapore, l'aria, l'acqua, i fumi, i gas e le sostanze chimiche anche ad alta temperatura. Per le applicazioni con fluidi abrasivi è disponibile una superficie interna temprata.
Alta accuratezza di misura
La progettazione e la realizzazione dei boccagli rispetta i requisiti della ISO 5167.
È pertanto assicurata una precisione del ±1,0 %. Tramite una calibrazione dedicata è possibile ottenere una migliore precisione, fino a ±0,25%.
Per i collaudi di accettazione delle centrali elettriche, sono disponibili anche boccagli conformi alle ASME PTC-6.