Gestione gas
Per i calibratori di pressione sono disponibili molti sensori di pressione tra cui scegliere per garantire una compatibilità con l'applicazione, con precisioni fino a 0,025 % e campi di misura fino a 6.000 bar (87.000 psi), che possono essere interscambiati velocemente senza l'uso di strumenti. Oltre ad essere fissato allo strumento, i calibratori di pressione di riferimento possono essere usati, in opzione, remotamente tramite un cavo di connessione lungo ca. 1,2 m (4 ft). Se il sensore di pressione di riferimento sullo strumento viene cambiato, l'indicatore digitale riconosce il nuovo campo di misura evitando all'operatore di doverlo configurare tramite il menu.
Funzionalità dei calibratori di pressione
Nel menu d'impostazione ci sono 3 modalità operative tra cui scegliere:
MISURA, CALIBRAZIONE e PROVA PRESSOSTATO. Nella modalità CALIBRAZIONE e PROVA PRESSOSTATO, un menu assistito supporta l'utente durante ogni operazione e registra, ad es., i dati di calibrazione di diverse tarature o calcola automaticamente l'isteresi di intervento. Per alimentare lo strumento in prova e leggere i segnali di misura i calibratori di pressione dispongono di ingressi ed uscite elettriche con calotte protettive di protezione per condizioni ambientali avverse durante l'utilizzo in campo.
Software
Per la valutazione e documentazione dei dati di prova memorizzati nei calibratori di pressione come il CPH6000, è disponibile il software di calibrazione WIKA-CAL. Usando questo software, i dati vengono automaticamente trasferiti in certificati di taratura stampabili. WIKA-CAL offre anche oltre alla calibrazione con PC, la gestione dei dati di calibrazione e dello strumento in un database SQL. Per il trasferimento dei dati è disponibile un'interfaccia USB e RS-232.